logo-completo

PALEO INDEX

In ambito geopaleontologico, la stima del valore scientifico e della vulnerabilità dei siti fossiliferi prende in considerazione diversi parametri che definiscono la probabilità di scoperta (pr), l’interesse del sito (in) e la vulnerabilità (v).

Attraverso questi parametri è possibile calcolare quattro indici differenti:

  • indice di probabilità di scoperta (Pr),

  • indice di interesse del sito (In),

  • indice di valore scientifico (S*),

  • indice di vulnerabilità (V).

In generale, i siti che presentano evidenza diretta di organismi fossili, come ad esempio il giacimento di Pietraroja, sono da considerarsi distinti rispetto a quelli in cui la presenza di organismi che vi hanno vissuto è testimoniata indirettamente, come avviene per le tracce fossili, e dunque nel caso delle Ciampate del diavolo.

Ciascuna tipologia di sito viene descritta attraverso parametri non applicabili all’altra tipologia, ad esempio i siti che custodiscono resti scheletrici si distinguono da quelli con tracce fossili per alcuni parametri relativi alla probabilità di scoperta e all'interesse del sito.