RISULTATI
RISULTATI
RS1 > Rapporti Tecnici sui nuovi approcci metodologici interdisciplinari
RS2 > Raccolta documentazione bibliografica delle aree di studio
RS3 > Protocolli di raccolta ed elaborazione dati per la digitalizzazione dei siti e ricostruzione virtuale dei paleoambienti con sviluppo di apps che usano tecnologie immersive (AR/VR)
RS4 > Definizione Indice Territoriale Sintetico (ITS) considerando l’attrattività, l’accessibilità e i flussi turistici attuali dei siti
RS5 > Dataset complessivo dei reperti dei siti, modello 3D di alcuni reperti fossili
RS6 > Elaborazione di per la valorizzazione a lungo termine delle potenzialità dei siti nel contesto territoriale
RS7 > Metaprogetto di Piano integrato di Sviluppo Territoriale
RS8 > Piano di Comunicazione, Pubblicazioni in riviste scientifiche, organizzazione di giornate di studio e Living Lab, diffusione dei risultati del progetto in Eventi scientifici e divulgativi nazionali e internazionali.

PUBBLICAZIONI
Filomena Ornella Amore, Carmen Argenio, Romano Fistola, Mattia Yuri Messina, Andrea Rastelli,Ida Zingariello, Rosa Anna La Rocca
Abstract
This study was carried out with a multidisciplinary approach to define a method for improving territorial revitalization through enhancing the paleontological heritage, highlighting potentialities in promoting territorial valorization, particularly for inner areas. The methodology is applied to the Pietraroja site in the Campania region, which was selected because of its large scientific significance for palaeontology and geology. The Pietraroja site (Benevento) is universally known as the place in which the fossil of a small dinosaur, Scypionix samniticus, was found. This study mainly aims to broaden the fruition of the Pietraroja site by designing and creating immersive digital environments allowing for remote access from all over the world via the Internet. In this regard, innovative technologies such as virtual reality, mixed reality, and augmented reality have been utilized to set up digital spaces for visitors who can explore the features of the cultural site and appreciate its high cultural value. The adoption of these new technologies represents the way to propose to the public the cultural contents of the Pietraroja site and to tell the story of the formation of the place.
Rosa Anna La Rocca , Carmen Argenio, Filomena Ornella Amore
Abstract
Oggetto dello studio sono le peculiarità del patrimonio di risorse geopaleontologiche con l’obiettivo di proporle come elementi driver per la valorizzazione anche in chiave turistica dei territori delle aree interne del sud Italia. Il lavoro è teso ad evidenziare un triplice aspetto: riconoscere il valore insito dei luoghi paleontologici; ampliare lo spettro di interesse attorno a tali luoghi; realizzare il potenziale di tali luoghi all’interno del loro contesto territoriale. Il principale esito del lavoro proposto risiede nel fornire un contributo al dibattito scientifico disciplinare relativo al valore del territorio attraverso una proposta meta-progettuale per la fruizione di risorse territoriali che concorrono alla consapevolezza della presenza di un heritage poco conosciuto e che, proprio per questo, può rappresentare un driver per la transizione verso forme di governo del territorio partecipate e condivise.
Parole chiave: cultural heritage system, conservation & preservation governance, local development