TEAM
Il team è costituito da due unità di ricerca: l’Università di Napoli Federico II (capofila) e l’Università del Sannio di Benevento. Nell’unità di Napoli è coinvolto anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), per gli aspetti pertinenti alle condizioni di rischio del territorio. Per la sua composizione, il team raccoglie competenze multidisciplinari nell’ottica di affrontare le tematiche ambientali e territoriali, con particolare riguardo al patrimonio geopaleontologico, secondo una visione olistica e di sistema.
Il DICEA è particolarmente impegnato nello svolgimento di ricerche e studi inerenti al governo delle trasformazioni del territorio, alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica, all’analisi del territorio nelle sue componenti fisiche, funzionali e socioantropiche, anche in riferimento alla presenza di rischi naturali e antropici, alla identificazione delle possibilità di sviluppo (anche in chiave turistica) compatibili con le caratteristiche del territorio. Svolge il ruolo di coordinamento scientifico per le due unità di ricerca e lavora in stretta sinergia con l’unità dell’Università del Sannio. Le attività si focalizzano sulle analisi territoriali finalizzate all’identificazione delle vocazioni del territorio, alle criticità anche in termini di sicurezza e stabilità. Il contributo principale dell'unità consiste nella definizione delle possibili azioni da implementare per la valorizzazione dei territori interni interessati dalla presenza di giacimenti geopaleontologici, partendo dai casi delle Ciampate del diavolo e del giacimento di Pietraroja. Svolge un ruolo fondamentale nelle relazioni con gli enti territoriali e le comunità locali, nella diffusione e disseminazione degli avanzamenti della ricerca sia in sedi scientifiche che di ampia diffusione.
Il DST svolge studi e ricerche nell’ambito delle scienze naturali, geologiche, biologiche ed ambientali anche ai fini della valorizzazione dei siti paleontologici. Si occupa in particolare degli aspetti paleontologici attraverso specifiche analisi sia di carattere geo-paleontologico sia paleo-antropologico. Le competenze dell'Unità nel campo della geopaleontologia sono fondamentali per la corretta impostazione della ricerca in riferimento ai due casi studio dei siti delle Ciampate del diavolo, in provincia di Caserta e del sito di Pietraroja in provincia di Benevento. Le attività si focalizzano sulle analisi geopaleontologiche e sulla costruzione di un database completo per l’identificazione e la collocazione dei reperti paleontologici a fini di ricerca. L’unità coordina le attività di comunicazione con gli enti preposti alla conservazione e alla tutela per la validazione dei protocolli di utilizzo dei dati. Si occupa, inoltre, degli aspetti relativi alla comunicazione ed alla divulgazione scientifica in stretta sinergia con l’Università di Napoli.