WORKING PROCESS
IL PROGETTO
Obiettivi, fasi e risultati previsti
INSITE è un Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Fulcro del progetto sono lo studio del patrimonio culturale e la valorizzazione del territorio che lo ospita attraverso un approccio multidisciplinare ed innovativo.
OBIETTIVO GENERALE
Il progetto INSITE considera le peculiarità delle risorse geo-paleontologiche, proponendole come elementi propulsori per la riqualificazione e la promozione del territorio anche in chiave di sviluppo turistico sostenibile. Il progetto parte dalla considerazione che lo studio del patrimonio paleontologico necessita di nuove visioni interpretative e che questo cambiamento riguarda in primo luogo il significato della sua valorizzazione. Sulla base di questa considerazione, il progetto si sviluppa in due fasi principali: fase conoscitiva volta a individuare una base informativa condivisa tra le diverse competenze coinvolte e fase di azione volta a realizzare uno strumento di supporto alle decisioni per la valorizzazione delle aree geo-paleontologiche. Il progetto si concentra su due specifici siti geo-paleontologici in Campania: “Ciampate del diavolo” e “Pietraroja”.
Entrambi i siti sono caratterizzati dalla presenza di luoghi di rilevanza internazionale.


OBIETTIVI SPECIFICI
- Assicurare il corretto sviluppo delle attività del progetto mediante l’integrazione delle diverse competenze scientifiche.
- Strutturare un metodo condiviso per lo studio dei processi paleontologici e per la conoscenza del sistema territoriale delle aree su cui essi insistono.
- Sviluppare un metodo per la digitalizzazione dei siti e per la ricostruzione virtuale dei paleoambienti.
- Individuare un indice sintetico di fruibilità del territorio oggetto di studio.
- Sistematizzare l’offerta dei reperti relativi ai luoghi di interesse attraverso un database consultabile in rete.
- Promuovere iniziative di coinvolgimento delle comunità locali per la definizione di ipotesi di sviluppo e di fruizione del territorio condivise.
- Verificare la propensione dei territori di studio alla fruizione di un turismo lento e sostenibile.
- Attivare azioni di disseminazione e comunicazione degli sviluppi del progetto.
RISULTATI
RS1 > Rapporti Tecnici sui nuovi approcci metodologici interdisciplinari
RS2 > Raccolta documentazione bibliografica delle aree di studio
RS3 > Protocolli di raccolta ed elaborazione dati per la digitalizzazione dei siti e ricostruzione virtuale dei paleoambienti con sviluppo di apps che usano tecnologie immersive (AR/VR)
RS4 > Definizione Indice Territoriale Sintetico (ITS) considerando l’attrattività, l’accessibilità e i flussi turistici attuali dei siti
RS5 > Dataset complessivo dei reperti dei siti, modello 3D di alcuni reperti fossili
RS6 > Elaborazione di mappe per la valorizzazione a lungo termine delle potenzialità dei siti nel contesto territoriale
RS7 > Metaprogetto di Piano integrato di Sviluppo Territoriale
RS8 > Piano di Comunicazione, Pubblicazioni in riviste scientifiche, organizzazione di giornate di studio e Living Lab, diffusione dei risultati del progetto in Eventi scientifici e divulgativi nazionali e internazionali.
