logo-completo

CASI DI STUDIO

Due siti sono stati scelti come aree pilota del progetto INSITE, entrambi luoghi la cui unicità caratterizza l’intero sistema territoriale nel quale si innesta il patrimonio geopaleontologico.

PARCO FOSSILIFERO DI PIETRAROJA

Situato nel comune di Pietraroja, in provincia di Benevento, questo sito geopaleontologico è noto come luogo nel quale è stato ritrovato il fossile dello Scipionyx samniticus, un dinosauro teropode del Cretaceo (circa110 milioni di anni), che conserva intatto tutto l’apparato digerente. Nel parco sono presenti altri ritrovamenti fossili di fauna marina che aiutano a capire la composizione dell’ambiente risalente a milioni di anni or sono.

Image
Image

“CIAMPATE DEL DIAVOLO”

Icnosito ubicato nel comune di Tora e Piccilli, in provincia di Caserta, sulle pendici nord-orientali del vulcano estinto Roccamonfina. Il sito conserva elementi che consentono valutazioni comportamentali e strutturali di ominini del Pleistocene medio (circa 350 mila anni), finora non riscontrabili altrove. La presenza delle impronte di varie parti del corpo umano (piedi nudi, mani, polpacci, caviglie, glutei) che disegnano un percorso impresso nella roccia spinge ad indagare sulle motivazioni degli spostamenti di gruppi umani e animali (predatori e prede) presenti in un luogo ubicato in prossimità di un vulcano attivo.

Le due aree pilota presentano un’elevata valenza scientifica che abbraccia varie aree tematiche: paleoantropologiche, geologiche, archeologiche, paleoambientali, paleoecologiche, vulcanologiche, geofisiche, urbanistiche e territoriali. Oltre all’inestimabile valore scientifico, esse risultano accomunate dalla mancanza di un attento progetto di valorizzazione in grado di attivare processi virtuosi di sviluppo territoriale e di fruizione sostenibile del territorio. INSITE si pone la finalità di ampliare lo spettro di interesse attorno a queste aree nell’ambito di un disegno globale di riqualificazione territoriale.